Un progetto di

Un progetto di

Un progetto di

In collaborazione con

JAZZMI è il festival jazz di Milano e Associazione JAZZMI nasce nel 2021 per creare legami sinergici e duraturi tra le tante realtà che partecipano al festival e per rendere JAZZMI polo del jazz tutto l’anno.
Ponderosa Music&Art svolge attività di produzioni musicali, artistiche e culturali. È specializzata nella progettazione ed organizzazione di rassegne e concerti di musica jazz, world music e musica d’autore internazionale.
Triennale Milano Teatro è partner di JAZZMI fin dalla sua prima edizione nel 2016 e cuore pulsante del programma JAZZMI ARTIST ospitando sul suo palco i grandi artisti internazionali.
Il Blue Note di Milano fa parte del network Blue Note, insieme allo storico Blue Note Jazz Club di New York e ai Blue Note di Tokyo, Nagoya, Pechino, Honolulu, Rio de Janeiro e Napa.
Il Comune di Milano collabora attivamente al successo del festival, selezionando le zone di interesse dove intervenire e sostenendo i progetti della sezione JAZZMI FREE.
Il Ministero della Cultura è un dicastero del governo italiano che sostiene i progetti di rilevante interesse culturale.
Volvo è main partner di JAZZMI dal 2020. L’impegno di Volvo si caratterizza per l’attenzione alla persona, ai giovani e all’ambiente e sostiene, in particolare, i progetti speciali di JAZZMI dedicati al mondo di domani come Jam The Future e Break in Jazz al Volvo Studio Milano.
Intesa Sanpaolo è main partner di JAZZMI dal 2017 e da allora collabora alla realizzazione del festival in tutte le sue categorie, dai grandi Artisti ai progetti dedicati alle giovani jazz band.
Originariamente un granaio costruito nel 1950, Armani/Silos è uno spazio espositivo ideato e progettato da Giorgio Armani. Dal 2021 Armani/Silos è una delle location più sorprendenti di JAZZMI e ospita eventi speciali come concerti e la rassegna cinematografica The Body of Jazz.
Apple Music racconta JAZZMI dal 2019 con playlist esclusive sui nuovi progetti artistici degli artisti del festival, un viaggio nel mondo di JAZZMI prima e dopo i live.
Un ristorante a firma dello chef pluristellato Norbert Niederkofler e guidato dallo chef Alberto Toè. Fondato sulla Filosofia del Tempo Etico, valorizza la dimensione locale attraverso la selezione di materie prime stagionali e il coinvolgimento degli orti lombardi: cascine, caseifici e agricoltori a non più di un’ora di distanza da Milano.
Il Bamboo Bar, situato in cima all’Armani Hotel Milano, rappresenta l'idea della semplicità sofisticata che caratterizza la Maison rapportata al mondo del food and beverage. Una location esclusiva, dove lasciarsi stupire da accostamenti ricercati e assaporare piatti creativi, attraverso una proposta di gusto autentica e ricercata.
Bicocca Incontra Milano è un progetto di rigenerazione urbana che accoglie una community vivace e inclusiva. Un edificio dalla forte identità storica che si sta trasformando in uno spazio per uffici all'avanguardia e dall'anima verde. Un luogo d’ispirazione, incontro e networking dove coesistono funzionalità e comfort, servizi per il business e spazi dedicati alla cultura e alla socialità.
ll modo più bello di muoversi in città. Cityscoot è il più grande servizio di scooter sharing elettrico disponibile a Milano. Dall’app è possibile prenotare uno scooter in 1 click e godersi la libertà senza limiti, senza inquinare e senza far rumore.
Per la seconda volta il Comune di Corsico ospita JAZZMI per il progetto JAZZMI OUT OF TOWN.
Trezzano sul Naviglio ospita nuovamente JAZZMI OUT OF TOWN nel suggestivo Parco del Centenario. Qui il pubblico vivrà un intero pomeriggio di musica, immerso nella natura.
Yamaha desidera ispirare le persone aiutandole ad esprimere la propria individualità e creatività.
Il concetto "Make Waves" si concentra sull'importanza di esprimere se stessi evolvendo come ascoltatori e musicisti.
Da 50 anni servizi di ristorazione e assistenza in Italia e, come parte di Compass Group PLC, leader del settore grazie ad una prospettiva internazionale e globale, unita a una particolare sensibilità e rispetto per il contesto locale
RMC è la radio ufficiale di JAZZMI che racconta gli artisti e le loro proposte musicali dando preziosi consigli agli spettatori del festival.
Corriere della Sera supporta e racconta JAZZMI dalla prima edizione nel 2016 con approfondimenti esclusivi sugli artisti del festival.
Vivimilano permette dal 2018 di scoprire tutte le novità di ogni edizione del festival, regalando agli spettatori la possibilità di assistere in modo gratuito ad alcuni tra i concerti più importanti.
Lo staff di Zero supporta JAZZMI da sempre: negli anni il festival è cresciuto anche grazie al racconto appassionato delle sue firme. JAZZMI non sarebbe JAZZMI senza Zero al suo fianco.
Rolling Stone racconta le proposte più particolari del programma di JAZZMI: dal pop al funk, dalle contaminazioni alla fusion per scoprire le novità più interessanti sul jazz di oggi e di domani.
Il quotidiano cartaceo in distribuzione gratuita nei principali snodi del trasporto pubblico locale e nei luoghi di aggregazione della città: Mi-Tomorrow acconta la Milano di domani, segnalando eventi, anticipando tendenze e offrendo consigli per vivere al meglio la città.
Non sai cosa fare a Milano? Club Milano è sicuramente il posto giusto dove guardare, soprattutto perché dal 2018 racconta tutti gli appuntamenti del festival: dai grandi palchi della città ai luoghi meno convenzionali per la musica.
Musica Jazz è la prima rivista di Jazz in Italia. È pubblicata ininterrottamente dal luglio 1945: è una delle riviste più longeve d'Italia, nonchè la seconda rivista di Jazz più longeva al mondo.
L'Associazione ha per scopo I'organizzazione di iniziative e servizi nell’ambito della musica, della cultura, delle arti dello spettacolo dal vivo nonché la diffusione, la pubblicazione e la promozione di attività culturali su tutto il territorio nazionale e internazionale.
JAZZMI costruisce concerti anche nel regno milanese del design made in Italy: ADI Design Museum ha l’obiettivo di conservare e valorizzare un patrimonio culturale nazionale, riconosciuto come “di eccezionale interesse artistico e storico”.
Cascina Nascosta è uno spazio che sviluppa attività legate ai temi dell’alimentazione e agricoltura locale, della sostenibilità ambientale e della promozione socio-culturale.
Da oltre settant’anni l’Institut français Milano insegna la lingua francese e mette a disposizione del nord Italia il meglio della cultura francese. La sua attività di promozione e diffusione culturale si dispiega in diversi campi: arti visive, spettacoli dal vivo, cinema, letteratura, musica, incontri e dibattiti.
L'Instituto Cervantes è un'entità senza scopo di lucro creata dal governo spagnolo nel 1991 con la missione di promuovere l'insegnamento dello spagnolo e delle lingue co-ufficiali della Spagna, nonché di contribuire alla diffusione della cultura dei paesi di lingua spagnola.
Nao Uao è una società impegnata nella produzione di eventi e servizi per la musica dal vivo.
Una scuola di musica popolare contemporanea fondata a Milano nel 1984 da Franco Mussida. Dal 16 maggio 2017 ha ottenuto dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca l'autorizzazione a conferire certificazione di Alta Formazione Artistica e Musicale.
Un progetto di
Un progetto di
Un progetto di
In collaborazione con
Main Partner
Main Partner
LEGAL
© Copyright 2023
ASSOCIAZIONE JAZZMI
Tutti i Diritti Riservati – P.IVA 11696570966
corso Magenta 74, 20123 Milano
CONTATTI
Infoline (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18)
+39 3517066486
Per informazioni su JAZZMI potete inviare una mail:
info@jazzmi.it per informazioni, biglietti, abbonamenti
gruppi@jazzmi.it per proposte artistiche
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato!