Un progetto di

Un progetto di

Un progetto di

In collaborazione con

JAZZMI è il festival jazz di Milano e Associazione JAZZMI nasce nel 2021 per creare legami sinergici e duraturi tra le tante realtà che partecipano al festival e per rendere JAZZMI polo del jazz tutto l’anno.
Ponderosa Music&Art svolge attività di produzioni musicali, artistiche e culturali. È specializzata nella progettazione ed organizzazione di rassegne e concerti di musica jazz, world music e musica d’autore internazionale.
Triennale Milano Teatro è partner di JAZZMI fin dalla sua prima edizione nel 2016 e cuore pulsante del programma JAZZMI ARTIST ospitando sul suo palco i grandi artisti internazionali.
Il Blue Note di Milano fa parte del network Blue Note, insieme allo storico Blue Note Jazz Club di New York e ai Blue Note di Tokyo, Nagoya, Pechino, Honolulu, Rio de Janeiro e Napa
Il Comune di Milano collabora attivamente al successo del festival, selezionando le zone di interesse dove intervenire e sostenendo i progetti della sezione JAZZMI FREE.
Il Ministero della Cultura è un dicastero del governo italiano che sostiene i progetti di rilevante interesse culturale.
Volvo è main partner di JAZZMI dal 2020. L’impegno di Volvo si caratterizza per l’attenzione alla persona, ai giovani e all’ambiente e sostiene, in particolare, i progetti speciali di JAZZMI dedicati al mondo di domani come Jam The Future e Break in Jazz al Volvo Studio Milano.
Intesa Sanpaolo è main partner di JAZZMI dal 2017 e da allora collabora alla realizzazione del festival in tutte le sue categorie, dai grandi Artisti ai progetti dedicati alle giovani jazz band.
Originariamente un granaio costruito nel 1950, Armani/Silos è uno spazio espositivo ideato e progettato da Giorgio Armani. Dal 2021 Armani/Silos è una delle location più sorprendenti di JAZZMI e ospita eventi speciali come concerti e la rassegna cinematografica The Body of Jazz.
NeN è un fornitore di energia in abbonamento, 100% green e 100% digitale. Come JAZZMI, parla sempre chiaro: JAZZMI lo fa col jazz, NeN con l'energia.
Bicocca Village non è solo shopping, è l'entertainment center di Milano che ti dà la possibilità di vivere una moltitudine di esperienze di intrattenimento. E da quest’anno diventa partner di JazzMi, ospitando concerti gratuiti per la propria clientela
Read Eat Dream Red Bistrot la Feltrinelli e il Babitonga Cafè sostengono JAZZMI dal 2019 e si colorano di musica con tante giovani jazz band.
Fondazione di Comunità Milano connette risorse e sostiene progetti per migliorare la vita della comunità e la coesione sociale a Milano e nelle aree Sud Ovest, Sud Est a Adda Martesana della Città Metropolitana. La Fondazione sostiene JazzMI Around per valorizzare la cultura musicale nei comuni della cintura milanese.
Da 30 anni Fondazione Cariplo promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone.
Il Comune di Carugate apre ancora i suoi spazi a JAZZMI AROUND con tre eventi live imperdibili grazie al sostegno di Fondazione di Comunità Milano: dal suggestivo Cortile Comunale al centro storico fino al nuovo Auditorium, il jazz risuonerà in tutta la città.
Per la prima volta il Comune di Corsico ospita JAZZMI per il progetto JAZZMI AROUND, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano. Punto focale sarà il nuovo Ponte della Musica con i suoi murales, simbolo di unione anche attraverso la musica.
Il Comune di Opera è uno dei nuovi protagonisti di JAZZMI AROUND con un progetto inclusivo in collaborazione con il progetto Cuore Visconteo – Reti Solidali contro la Povertà: nell’incantevole Abbazia di Mirasole.
Il Comune di Rozzano pone al centro del racconto di JAZZMI il centro culturale di Cascina Grande, in collaborazione con il progetto Cuore Visconteo – Reti Solidali contro la Povertà: nel suo paesaggio naturalistico, il luogo simbolo della città, ospiterà due concerti imperdibili.
Trezzano sul Naviglio ospita JAZZMI AROUND nel suggestivo Parco del Centenario. Qui, in collaborazione con Forestami e grazie a Fondazione di Comunità Milano, il pubblico vivrà un intero pomeriggio di musica, immersi nella natura.
La passione per i pianoforti di Griffa vede le sue origini nel borgo di Vigone a Torino. Il capostipite Luigi Griffa ha tramandato le proprie esperienze a tutta la generazione a venire ed oggi la famiglia sostiene JAZZMI aiutandolo a diffondere la musica in città.
Tagliabue Pianoforti vanta una storia lunga cento anni nel mondo dei pianoforti e per la prima volta sostiene JAZZMI collaborando al successo del festival.
Serazio è il più grande laboratorio di restauro di pianoforti del Piemonte e per il primo anno collabora con JAZZMI mettendo al servizio del festival la passione e l’esperienza nella cura del pianoforte.
Per il secondo anno DICE porta il pubblico di JAZZMI nei concerti diffusi in città. Tramite l’app DICE le persone potranno prenotare il loro posto in tantissimi eventi gratuiti del festival.
Per la prima volta JAZZMI e Ticketone collaborano per racconatare il festival, i suoi artisti più importanti e i grandi teatri e club della città.
RMC è la radio ufficiale di JAZZMI che racconta gli artisti, le loro proposte musicali e da preziosi consigli agli spettatori del festival.
Corriere della Sera supporta e racconta JAZZMI dalla prima edizione nel 2016 con approfondimenti esclusivi sugli artisti del festival.
Vivimilano permette dal 2018 di scoprire tutte le novità di ogni edizione del festival, regalando agli spettatori la possibilità di assistere in modo gratuito ad alcuni tra i concerti più importanti.
Lo staff di Zero supporta JAZZMI da sempre che negli anni è cresciuto anche grazie al racconto appassionato delle sue firme. JAZZMI non sarebbe JAZZMI senza Zero al suo fianco.
Rolling Stone racconta le proposte più particolari del programma di JAZZMI: dal pop al funk, dalle contaminazioni alla fusion per scoprire le novità più interessanti sul jazz di oggi e di domani.
Non sai cosa fare a Milano? Club Milano è sicuramente il posto giusto dove guardare, soprattutto perché dal 2018 racconta tutti gli appuntamenti del festival: dai grandi palchi della città ai luoghi meno convenzionali per la musica.
Mymi.it è il portale degli eventi a Milano, date, informazioni e curiosità sulla Milano più trendy, non poteva mancare JAZZMI
Apple Music racconta JAZZMI dal 2019 con playlist esclusive sui nuvi progetti artistici degli artisti del festival, un viaggio nel mondo di JAZZMI prima e dopo i live.
Jazzit è una dinamica piattaforma editoriale impegnata da anni nella divulgazione della musica jazz italiana e internazionale.
Musica Jazz è la prima rivista di Jazz in Italia. È pubblicata ininterrottamente dal luglio 1945: è una delle riviste più longeve d'Italia, nonchè la seconda rivista di Jazz più longeva al mondo.
Fino dal momento della costituzione l’Associazione I-Jazz si è posta il tema della crescita delle attività di musica jazz in Italia, sia dal punto creativo che dal punto di vista dei molteplici soggetti che costituiscono la importante rete delle attività.
Il Conservatorio di Milano forma, secondo i più elevati standard didattici, strumentisti, cantanti e compositori ed è da sempre uno dei palchi più prestigiosi di JAZZMI e della città di Milano.
Anteo Palazzo del Cinema è il punto di riferimento per la settima arte a Milano: nove sale di ultimissima generazione per gli appassionati di cinema. JAZZMI approda qui annualmente per la rassegna JAZZMI MOVIES con speciali proiezioni sul mondo del jazz e i suoi protagonisti.
Il Teatro degli Arcimboldi è il palcoscenico più grande d’Italia, il secondo d’Europa, ospita i migliori spettacoli italiani e internazionali ed è un dei grandi palchi di JAZZMI 2022.
Il Teatro Dal Verme è palcoscenico di riferimento per le maggiori produzioni nazionali ed europee, nonché sede di convegni e congressi internazionali, festival di letteratura, arte, cinema e filosofia. Per JAZZMI ospita annualmente alcuni tra i più importanti artisti del festival.
l’Alcatraz è un luogo simbolo della città e ospita grandi nomi del panorama musicale internazionale a due passi da uno dei quartieri più cool di Milano: Isola. Per JAZZMI ospita di consueto spettacoli eccezionali con artisti di fama internazionale.
Una grande piazza indoor, una factory creativa: Santeria Toscana 31 è un modello unico di intrattenimento, impresa e lavoro che riesce a far convivere al suo interno altissime finalità produttive, culturali e ricreative, per tutta la città. Per JAZZMI ospita alcuni tra gli spettacoli più cool del festival.
L'Associazione Puntozero collabora con l’istituto penale minorile “C. Beccaria” al fine di contrastare il fenomeno del disagio sociale e della devianza minorile. Per il secondo anno il Teatro ospita i progetti speciali del Maestro Enrico Intra.
Arca è il nuovo polo culturale del quartiere Romolo. Nel 2022 ospita il progetto “Nuova Generazione Jazz”, prodotto da JAZZMI in collaborazione con Associazione I-Jazz.
mare culturale urbano è un centro di produzione artistica attivo nella zona ovest di Milano.
mare sogna un mondo in cui le persone vivano attivamente il proprio contesto cittadino e per questo si lega a JAZZMI che ne condivide la visione.
JAZZMI costruisce concerti anche nel regno milanese del design made in Italy: ADI Design Museum ha l’obiettivo di conservare e valorizzare un patrimonio culturale nazionale, riconosciuto come “di eccezionale interesse artistico e storico”.
L’Associazione Culturale Musica Oggi opera per la promozione e la divulgazione della musica jazz. È attiva anche nel campo della concertistica e realizza rassegne che si distinguono da buona parte della programmazione musicale per l’originalità dei progetti.
Arca è il nuovo polo culturale del quartiere Romolo. Nel 2022 ospita il progetto “Nuova Generazione Jazz”, prodotto da JAZZMI in collaborazione con Associazione I-Jazz.
Il Parco Nord Milano è un ente pubblico nato per riqualificare i quartieri della periferia a nord di Milano: una grande area naturale con aree boschive di ben cento ettari, laghi e aree coltivate.
CasciNet è un’associazione di promozione sociale e un'azienda agricola di impresa sociale: questi due enti non profit agiscono all’unisono per creare un ecosistema sostenibile.
L’Abbazia di Chiaravalle è uno tra i più importanti complessi monastici italiani. Ancora oggi popolata dalla tradizionale comunità monastica cistercense, è luogo di considerevole valore spirituale e polo di rilievo dal punto di vista storico, artistico e culturale.
La nascita del Bosco risale al 1974 grazie a una iniziativa dell’associazione Italia Nostra, su terreni concessi dal Comune di Milano. Oggi è un parco pubblico molto amato e frequentato, popolato da boschi, prati e corsi d’acqua.
Cascina Nascosta è uno spazio che sviluppa attività legate ai temi dell’alimentazione e agricoltura locale, della sostenibilità ambientale e della promozione socio-culturale.
Uno spazio realizzato dall’architetto Luca Cipelletti, caratterizzato da una serie di installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità, per rendere ancora più piacevole la visita in Triennale.
Cuore Visconteo è un progetto per superare l’emergenza sociale, contrastare la povertà materiale, educativa, relazionale e rafforzare il tessuto sociale con interventi concreti nell’Ambito Visconteo Sud Milano
Magnete è luogo di cura e cultura, uno spazio unico di relazione e pluralità per il quartiere Adriano e la città metropolitana di Milano. Magnete ospita, nel 2022, il primo JAZZMI VILLAGE di JAZZMI.
Dal 1989, Koinè lavora con enti pubblici e aziende per rispondere ai bisogni delle famiglie, con attenzione alla sostenibilità e all'ambientale.
Made in Corvetto è un punto di comunità che ha l’obiettivo di coinvolgere gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine.
Terzo Paesaggio cura, realizza, promuove, sperimenta e assembla progetti e pratiche di rigenerazione urbana a base culturale, con particolare attenzione per i luoghi di margine, mettendo al centro il tema del paesaggio, da oggetto a soggetto che agisce.
ASM AssoArtisti, attiva a Milano dal 2013, è l’associazione di Confesercenti che tutela il lavoro degli artisti di strada.
L’associazione IBVA vede più di centotrenta volontari impegnati a contrastare la dispersione scolastica aiutando i ragazzi in difficoltà, ma anche le famiglie straniere ad integrarsi, cercando di rendere Milano una città accogliente.
Un progetto di
Un progetto di
Un progetto di
In collaborazione con
Main Partner
Main Partner
LEGAL
© Copyright 2023
ASSOCIAZIONE JAZZMI
Tutti i Diritti Riservati – P.IVA 11696570966
corso Magenta 74, 20123 Milano
CONTATTI
Infoline (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18)
+39 3517066486
Per informazioni su JAZZMI potete inviare una mail:
info@jazzmi.it per informazioni, biglietti, abbonamenti
gruppi@jazzmi.it per proposte artistiche
NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato!